La Comunità di Taizé è una comunità cristiana monastica ecumenica fondata nel 1940 da Roger Schutz, meglio conosciuto come frère Roger. Ha la sua sede nel piccolo centro di Taizé, in Francia, nei pressi di Cluny. Il progetto era fondare una comunità ecumenica, aprire delle strade che portassero alla fine delle lacerazioni che dividono i cristiani. Dopo la fase di contestazione del 1968 francese, sempre più numerosi i giovani arrivarono a Taizé per cercare una nuova fede e nuove motivazioni.
Il Sessantotto aveva messo in discussione il mondo degli adulti senza risparmiare le stesse chiese cristiane. La comunità di frère Roger nel 1970 lanciò la proposta di un Concilio dei giovani.
Nei 4 anni programmati per la preparazione del concilio la partecipazione fu clamorosa. La “disordinata” gioventù degli anni ’70, una vera marea umana si riversò sulla a Taizé. La collina fu attrezzata con tende e coperte per accogliere tutti. Diverse migliaia ogni settimana dell’anno. Fino a 40.000 contemporaneamente presenti nell’agosto 1974, data di inizio del Concilio dei giovani. Non solo il numero dei giovani presenti, ma anche le motivazioni che li spingevano a Taizé erano importanti. Si trattava dei nuovi giovani cristiani in buona parte politicizzati.