77 / Spazi occupati Spazi liberati. Il Futuro alle spalle. Tracce di un movimento
MACERATA – Galleria degli Antichi Forni
19 febbraio – 2 marzo 2005
Organizzata dal Collettivo Csa Macerata e dalla Ya Basta Onluss in collaborazione con gli assessorati alla Cultura della Provincia e del Comune di Macerata.
E’ un momento di ricerca, di condivisione, un esperimento che mira a riscoprire un ’77 trascurato e sottovalutato da storici e politologi: il ’77 controculturale, il ’77 creativo, il ’77 che ha cercato di parlare un linguaggio diverso da quello della politica istituzionale.
La mostra cerca di raccontare attraverso i volti, i corpi, le idee ciò che fino ad ora è stato dimenticato: una generazione che con i suoi comportamenti ha innescato trasformazioni culturali e sociali fondamentali per la società italiana, accelerando e aiutando il processo di modernizzazione e di secolarizzazione che investì l’Italia a partire dagli anni Sessanta del XX secolo.
Spazi occupati Spazi liberati
77 / Spazi occupati Spazi liberati su ilquotidiano.it
77 / Spazi occupati Spazi liberati
vedi anche
Spazi occupati / Spazi liberati
Il ’77 40 anni dopo
Macerata, Galleria Antichi Forni, 29 novembre – 3 dicembre 2017
Scatti in movimento
Dalla metropoli alla provincia: l’Italia e le Marche negli anni sessanta e settanta
a cura di Silvia Casilio e Marco Paolucci
eum edizioni università di macerata, 2009
Silvia Casilio
Il cielo è caduto sulla terra!
Politica e violenza politica nell’estrema sinistra in Italia (1974-1978)
Edizioni Associate, 2005