Acquisizione da parte della Beinecke Rare Book and Manuscript Library, biblioteca dell’Università Yale che raccoglie i manoscritti e i libri rari e antichi, situata a New Haven, in Connecticut.
L’acquisizione è di 456 stampe a getto d’inchiostro in bianco e nero e a colori di fotografie che documentano il Movimento ’77 e altri eventi sociali, culturali e politici in Italia, 1976-1981.
Le fotografie documentano:
- Radio Alice e la creativa Autonomia: fotografie di eventi politici e di un viaggio in Germania di un membro della radio libera dopo la sua chiusura da parte della polizia.
- Raduni giovanili controculturali: Festival della Gioventù Proletaria al Parco Lambro, Milano, e Umbria Jazz Youth Festival nel 1976, e un festival nel Parco Nazionale d’Abruzzo, 1977.
- Movimento ’77 e proteste correlate: occupazione di edifici universitari, dimostrazioni, costruzione di oggetti di scena per le parate. Rivolte e proteste di massa in seguito alla morte di Francesco Lorusso. Eventi politici, parate, raduni e una marcia in seguito alla morte di Giorgiana Masi nel maggio 1977. Fotografie del Congresso Internazionale contro la Repressione a Bologna nel settembre 1977.
- Street art, murales e graffiti.
- Marce e dimostrazioni in seguito al rapimento e all’uccisione di Aldo Moro nel maggio 1978.
- Mostre e spettacoli, tra cui concerti di Skiantos e Patti Smith, spettacoli di John Cage, Julian Beck e Judith Malina dal Living Theater, una mostra di artisti Fluxus e altri eventi culturali associati all’avanguardia, 1978-1979.
- Gay Pride a Bologna, 1980.
- Occupazioni abusive organizzate dall’ Unione Inquilini di edifici inutilizzati, 1981.
Tra i soggetti degni di nota della collezione figurano Nanni Moretti, Dario Luigi, Angelo Fo, Tomás Maldonado, Umberto Eco, Luigi Squarzina, Julian Beck e Judith Malina del Living Theater, artisti Fluxus e John Cage.
Stampe a getto d’inchiostro su carta baritata, 7 ¾ x 11 ¾ pollici (20 X 30 centimetri). Principalmente in bianco e nero con alcune stampe a colori (numerate 398-402, 422-424). Intitolate, numerate e timbrate sul verso da Enrico Scuro. Stampate approssimativamente nel 2021.